Dalla scelta delle materie prime fino al loro recupero finale, Bonsoirs si impegna sin dalla sua creazione.

Bonsoirs engagements matières naturelles
Bonsoirs engagements matières naturelles

95% di materiali naturali

Da Bonsoirs, evitiamo tutti i materiali derivanti dall’industria petrolchimica. Ogni giorno ci impegniamo nella selezione e nella tracciabilità delle nostre materie prime, il cui 95% è composto da fibre naturali. Il restante 5% è composto da fibre riciclate selezionate per la loro durabilità.

engagement bonsoirs tracabilite rideau
engagement bonsoirs tracabilite rideau

UNA TRACCIABILITÀ CONTROLLATA

Molto prima dell’introduzione della legge francese “AGEC” sulla tracciabilità tessile, Bonsoirs ha sviluppato un sistema interno per garantire la totale trasparenza sull’origine dei propri materiali, privilegiando la collaborazione con produttori locali quando è possibile.

Il lino che utilizziamo proviene interamente dalla Francia, così come il piumino e la piumetta.
Il cotone, invece, richiede un clima più caldo per crescere: per questo lo selezioniamo con cura in India, uno dei principali produttori al mondo, rinomato per la sua lunga tradizione nella lavorazione di fibre naturali di alta qualità.

engagement bonsoirs ateliers
engagement bonsoirs ateliers

Partnership solide con atelier d’eccellenza

Selezioniamo con la massima attenzione i nostri partner, valutando non solo la loro competenza e la qualità dei prodotti, ma anche i loro criteri ambientali e sociali.

Molti di loro collaborano con noi sin dal primo giorno: un rapporto di fiducia reciproca, fondato sul dialogo diretto e sull’assenza di intermediari.

Manteniamo con ciascuno una programmazione stabile durante tutto l’anno, così da assicurare continuità produttiva e condizioni di lavoro sostenibili.

La scelta attenta dei luoghi di produzione

Selezioniamo i nostri atelier partner principalmente per la loro esperienza e competenza, elementi fondamentali per garantire la qualità eccellente dei nostri prodotti.

La nostra biancheria da letto è interamente realizzata in Francia, Paese di riferimento a livello mondiale nel settore. Anche il percalle e il raso di cotone provengono in gran parte da atelier francesi, mentre alcune produzioni sono affidate ai nostri partner in India, rinomati per la loro maestria artigianale.

La collezione per bambini — in percalle lavato, lino lavato e garza di cotone — è prodotta in Portogallo, all’interno dell’atelier più storico del Paese, con oltre cent’anni di esperienza.

Infine, la nostra biancheria da bagno è realizzata in Turchia, nazione con una tradizione secolare nella produzione di spugne di alta qualità sin dal 7º secolo.

engagement bonsoirs literie revalorisation
engagement bonsoirs literie revalorisation

RINNOVO DEI MATERIALI

Da Bonsoirs crediamo che la nostra responsabilità non finisca al momento dell’acquisto. Fin dall’inizio ci impegniamo a dare nuova vita ai materiali, rendendo possibile il loro recupero e riutilizzo.

Puoi infatti inviarci la tua vecchia biancheria — che sia di Bonsoirs o di altri marchi — e noi la affideremo a Tizu, azienda specializzata nel riciclo tessile, che la trasformerà in nuovi elementi per l’arredamento.

Dal 2021 abbiamo già ricevuto oltre 4.300 pacchi di biancheria dismessa, che hanno così trovato una seconda vita.
Grazie a questa stessa filosofia, abbiamo anche progettato un asciugamano realizzato con materiale riciclato al 100%.

E questo è solo l’inizio…

bonsoirs engagement bilan carbone
bonsoirs engagement bilan carbone

CO2 – IL NOSTRO PRIMO BILANCIO

Nel 2022 abbiamo completato il nostro primo bilancio sull’impronta di carbonio.
Il nostro obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dei prodotti, attraverso diverse azioni:

  • integrare un maggior numero di materiali riciclati nelle produzioni;

  • privilegiare metodi di trasporto a basse emissioni;

  • migliorare la durata dei prodotti;

  • sensibilizzare tutti i nostri stakeholder, dal personale ai partner, sull’importanza di pratiche sostenibili.

Questo bilancio rappresenta il primo passo concreto di un percorso continuo verso una maggiore responsabilità ambientale.